Lavori in corso

 

Ciao a tutti ci rendiamo conto che non sempre è facile riuscire a relazionare a tutti i genitori sul lavoro che l’Associazione sta mettendo in atto in questo periodo. Lo pubblichiamo sulla nostra piattaforma così quando avete tempo e modo vi aggiornate. I lavori sono in pieno corso dopo il via libera dato al progetto “Bella Diaz, Scuola Mia”. Entro breve avremo a disposizione i tre preventivi richiesti a professionisti dell’imbiancatura. Il primo è arrivato e malgrado sia ottimo ha una indicazione di prezzi importante. Ci siamo quindi attivate nella richiesta di sponsorizzazioni e siamo ad un ottimo punto per riuscire ad avere tutto il materiale dell’imbiancatura (che incide per il 20% sul lavoro da fare) gratuitamente da una grossa azienda del settore. Appena la cosa è definita vi diciamo con maggior dettaglio (siamo scaramantiche, quindi primo vediamo e poi , suono di trombe e rullo di tamburi……). Entro la fine del mese chiediamo appuntamento con Banca Valsabbina per verificare una sua disponibilità di sponsorizzazione. Qui sarà un discorso di dare e avere, nel senso per avere soldi dobbiamo sicuramente dare qualcosa in cambio. La prima cosa sarà la visibilità. Siamo già d’accordo con l’Assessore Morelli che verrà convocata una conferenza stampa su tutto il progetto e che gli sponsor verranno nominati. A proposito dell’Assessore Morelli, la signora è venuta a verificare le situazioni in cui è necessario che le Istituzioni intervengano. L’Assessore si è resa disponibile ad evidenziare il problema infiltrazioni in IB, delle blatte in alcune aule, dei neon non a norma in palestra e delle barriere architettoniche della nostra scuola all’Assessore ai Lavori Pubblici Muchetti. La cosa non si è fermata qui; consapevoli che la scuola dei nostri figli ha bisogno e tanto; consapevoli che è meglio sempre sollecitare ed evidenziare le cose che non vanno, abbiamo chiesto ed ottenuto un incontro con l’Assessore Muchetti che riceve l’Age Diaz il prossimo 24 marzo. Vi faremo sapere. Sul fronte delle convenzioni legate alla tessera Age, molte mamme volenterose si sono mosse e abbiamo ottenuto nuovi contatti e convenzioni. Sul fronte della festa di fine anno altre mamme ci stanno evidenziando camioncini di street food da contattare ed artisti di strada per ampliare il divertimento dei nostri figli nel corso della loro festa. Non ci dimentichiamo che stiamo facendo tutto questo per loro!!! E ancora, abbiamo appena battezzato il nuovo portale dell’Associazione grazie ad un’altra mamma che si è resa disponibile. Anche questo è un progetto divertente e serve a fare rete, sinergia e secondo noi è importante. Se ci sono genitori che vogliono partecipare a questo progetto, scrivendo e contribuendo con argomenti, fatevi avanti, creiamo un gruppo di lavoro, una sorta di redazione. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti; quindi fatevi avanti con idee, propositi, contatti, passaparola. Ci sono genitori che ci aiutano da un punto di vista amministrativo, altri dal lato tecnico e della sicurezza, altri sulla creatività, altri da un punto di vista legale, altri solo ascoltando e dicendo “ok facciamo, io ci sono!”. Dobbiamo ampliare il più possibile, raggiungervi nel maggior numero possibile. Solo così, facendo gruppo e creando sinergie, riusciamo a dimostrare ai nostri bambini che volere è potere, che le cose possono e devono cambiare.

Nel giardino dell’Eden con i bambini

imageC’è un angolo di paradiso dove portare i bambini a Gardone Riviera. Qui un artista viennese , André Heller, ha trovato quella da lui definita “aria della fortuna”, un clima perfetto per quello che pare il nuovo Eden. Un’ incredibile varietà di piante, erbe e fiori cresce  fra le strutture artificiali, attorno ai laghetti di ninfee abitati da gigantesche carpe Koi, nei pressi delle statue di arte contemporanea dal gusto orientale o fra le cascate e i ruscelli che creano un’atmosfera Zen di pace e meditazione.

image.jpeg

Al centro del parco anche una vera vallata alpina con pini, alberi nordici, balze, gole, crepacci, dove sgorga e cade l’acqua di tre cascate e sullo sfondo rosseggiano le guglie delle Dolomiti. I diversi gruppi di piante sono collegati tra loro da un’intrecciarsi di vie corredate da angoli di sosta, dove i visitatori possono fermarsi e godere di questo luogo che fonde insieme arte e natura.

image.jpeg

L’ Heller Garden è aperto da marzo a ottobre tutti i giorni. Il biglietto di ingresso costa 11 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini da 6 a 11 anni. Anche i cani sono ben accetti, se ben educati dai loro padroni. http://www.hellergarden.com/it/giardino.php

Benvenuti!

Bella Diaz, Scuola Mia
Visione: “Che le cose siano così , non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando c’è da rimboccarsi le maniche e cominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”. (Giovanni Falcone)

Diamo vita oggi al nuovo sito della nostra Associazione Genitori.