Tutti gli articoli di Francesca

Con lo sguardo dei bambini del mondo

Nell’ennesima giornata di smarrimento in cui ci angoscia il pensiero  di quale mondo stiamo offrendo ai nostri bambini, voglio condividere con voi un luogo che ho scoperto per la prima volta domenica. Ignoravo francamente l’esistenza del PInAC (Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi) fino a quando, sorseggiando un caffè al bar, ho sentito una persona parlarne con grande entusiasmo . Si tratta di un prezioso bene del nostro territorio, a Rezzato, in via della Disciplina 60. Raccoglie al suo interno 7200 (proprio così 7200) opere di bambini provenienti da ogni parte del mondo. Racconta emozioni, sentimenti, pensieri e speranze di migliaia di piccoli artisti. Educa alla conoscenza tra i popoli e al rispetto dei diritti di tutti, ciascuno nella propria diversità . Testimonia il diritto alla espressione e all’arte per tutti i bambini e le bambine. Bellissimo; e’ come vedere il mondo attraverso lo sguardo dei bambini. Un’occasione di speranza dopo che oggi i nostri occhi di adulti sono stati offuscati dalle immagini arrivate da Bruxelles e da tutti gli angoli del mondo prima della capitale europea. La fondazione PInAC e’ aperta da martedì a domenica , il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. http://www.pinac.it/pinac/

 

Olimpiadi della lettura ai bambini della Diaz!

Siamo orgogliosi dei nostri bambini. O meglio abbiamo oggi un altro motivo per cui essere orgogliosi dei nostri bambini. Le due quinte della Scuola Diaz hanno vinto oggi, dopo una lotta all’ultima domanda, le Olimpiadi della lettura che si sono tenute al Teatro San Barnaba. In vantaggio di un punto fino all’ultimo quesito, si sono fatti raggiungere dalla Scuola Boifava, con la quale si sono sfidati in uno spareggio che ha visto coinvolte tutte e quattro le squadre delle due classi, raggiungendo un successo di gruppo. Da mamma di una bambina di prima elementare mi sono fatta raccontare come è andata e in cosa consiste il tutto. Capperi! La sfida è su circa venti libri (uno in inglese) con domande chiuse ed aperte su personaggi , trame ecc ecc. Veramente impegnativo ! Bravi, bravi e ancora bravi. E brava anche alla maestra Valentina Di Bernardo alla quale vanno i nostri ringraziamenti !

Sono le nostre figlie

Non voglio fare sciacallaggio di dolore, non voglio ripetere sterili parole senza senso che riempiono i giornali e il web oggi. Dico solo che quei volti e quei visi freschi e puliti dallo sguardo luminoso sono quelli delle nostre figlie . Mi unisco al dolore di chi ha perso la propria speranza di futuro in quel pullman in Spagna, di ritorno da una giornata di festa.

Lavori in corso #2: i primi frutti

Storia dell’imprenditore e della grande azienda. Ci piace raccontare brevemente questa storia perché è la dimostrazione che quando si crede in qualcosa, con la positività, la proposizione e un po’ di fatica, i risultati arrivano. E’ bastata una semplice e breve telefonata dell’imprenditore cui avevamo chiesto un appuntamento per muovere una grande azienda italiana a fornirci gratuitamente il materiale che ci serve per tinteggiare la nostra scuola. Direte voi: sai che sforzo, una telefonata non gli costa niente. Io vedo qualcosa di più, vedo la comprensione dello sforzo che tutti noi stiamo facendo per rendere la scuola dei nostri bambini un luogo più accogliente, vedo un buon cuore di una persona che ci dedica più di un’ora del suo prezioso tempo e che intercetta e comprende il desiderio di tutti noi di fare qualcosa di bello per quelli che saranno gli adulti del nostro futuro. L’imprenditore non ha voluto leggere il nostro progetto, non ha voluto scendere nel dettaglio dei nostri sforzi, ha solo fatto una banalissima domanda :“Ragazze perché lo state facendo?”, “Per i nostri figli” la risposta, e lui “Basta così non dite altro. I bambini devono abituarsi da subito a stare nel bello e nel pulito e nel colore”. Telefonata al direttore commerciale e la cosa è fatta. Ed ecco la grande azienda che arriva nella nostra graziosa scuola rosa. Verifica il lavoro che deve essere fatto, entusiasta di doverlo fare e ci dice che verranno forniti tutti i prodotti “top di gamma” per ridipingere gli spazi, per sistemare la scala anti incendio con pitture antimuffa. Si rattrista perché l’ azienda non è specializzata sui colori e che quindi ci possono essere difficoltà , ma rassicura subito che troverà una soluzione e che contatterà subito il colorificio centrale. E l’entusiasmo che questa persona dimostra mi fa ben sperare sull’esito di tutto il lavoro che stiamo mettendo in campo. Ora tocca alla banca, che Dio ce la mandi buona! E soprattutto che ci mandi una banca che veda oltre……Intanto tutta l’Associazione Genitori della Scuola Diaz ringrazia di cuore i primi due che hanno visto oltre: l’imprenditore e la grande azienda. Alla prossima puntata. E se avete idee o iniziative da proporre, sapete dove trovarci.

Tulipanomania!

Tra marzo ed aprile nel Parco Giardino di Sigurta’ , in provincia di Verona, è tempo di Tulipanomania! Sono oltre un milione i bulbi che fino al 30 aprile trasformano quello che è stato nominato nel 2015 il secondo Parco più bello di Europa, in un incredibile tappeto cromatico.

image

In occasione dell’evento il Parco prevede un abbonamento con ingresso giornaliero a 16 euro. Il Parco si può visitare utilizzando anche il trenino panoramico ma c’è anche la possibilità di noleggiare biciclette senza costo aggiuntivo sul prezzo del biglietto.

Dopo la fioritura dei bulbi sarà la volta delle rose, altro spettacolo da non mancare.

image

Lo sapete invece qual’e’ il Parco Più Bello d’Europa nel 2015? È un po’ lontanuccio, ma magari , chi lo sa un’occasione di andare ad Hannover prima o poi arriverà . Sono proprio qui i giardini reali di Herrenhausen, da 300 anni la meraviglia dello stile francese in terra germanica. Eccolo qui!

image

 

Musil, la prossima volta non tirate dritti e entrate!

Quante volte siete passati davanti alle sue pareti di cristallo che contengono incredibili reperti industriali? Quante volte vi siete chiesti cosa diavolo è quel posto? Quante volte non avete ceduto alla curiosità e avete tirato dritto, andandovi ad infilare nel caos dei negozi del Franciacorta Outlet, tra bambini strillanti, mamme isteriche e mariti rassegnati? Ebbene, sappiate che se così avete fatto, avete sbagliato e di grosso. Vi presento il Musil, il Museo dell’industria e del lavoro di Brescia e questo è un luogo dove portare assolutamente i bambini. Io l’ho già fatto in diverse occasioni e Rachele è rimasta affascinata dagli incredibili spazi ricolmi di una storia che è la storia di Brescia e della sua operosità . Ha ammirato il museo permanente del cinema che racconta della nascita del cinematografo e ha anche una sala cine stile anni 50, con le vecchie panche in legno che i nostri figli manco sanno cosa sono. Si è spaventata davanti alle maschere mostruose di Frankestein, tirando dritto davanti al corpo della ragazza del lago.

image

Ha scalato , ma questo non diciamolo a voce alta perche’ non è consentito, un cingolato della seconda guerra mondiale. E soprattutto ha percorso in lungo e in largo una trincea della prima guerra mondiale sapientemente ricostruita all’interno del museo fino a fine anno. Il 4 marzo il Musil ha riaperto al pubblico, dopo la breve chiusura invernale. E con esso ha riaperto “In Trincea” tra sacchi di sabbia, tavole, filo di ferro o spinato, scoppi, spari, esplosioni , latrine, ricostruzione delle baracche, un piccolo cimitero, la tenda dell’ospedale, reperti e documenti dell’epoca a raccontare una guerra molto lontana ma che fa parte della nostra storia.

image

In un un’atmosfera industriale di moderna architettura, il museo ospita le principali collezioni di macchine e reperti testimoni della storia della produzione manifatturiera bresciana e nazionale. Andateci, merita veramente! Così come merita la passione di coloro che tengono vivo questo luogo, uno fra tutti il mio amico Stefano Guerrini! http://www.musilbrescia.it/sedi/rodengo_saiano/

Meglio Bio in piazza

La prima data è ormai passata, ma il mercato dei prodotti biologici in piazza , edizione 2016, ritorna ad aprile e fino a dicembre. Segnatevi queste date: 3 aprile Piazza Vittoria, 15 maggio Largo Formentone, 11 settembre Piazza Vittoria . E poi guardate il programma dei mesi successivi. Dalle 9,30 alle 19,00 le bancarelle dell’Associazione Lombarda Agricoltori Biologici e Biodinamici “La Buona Terra” offrono un’ampia gamma di prodotti, dalle confetture agli olii, dal riso al vino, dalla verdura alla frutta. Tutto già testato dalla sottoscritta che ogni sabato mattina è tra i clienti più affezionati del mercato biologico della Cascina Maggia. Prodotti ottimi e soprattutto sapori , sapori e sapori ormai persi tra gli scaffali dei grandi supermercati. Ricordiamoci anche che alcuni di questi produttori hanno partecipato alla raccolta fondi della nostra associazione a Natale, offrendo buoni acquisto! Bravi e generosi quindi!  www.facebook.com

 

image

Lavori in corso

 

Ciao a tutti ci rendiamo conto che non sempre è facile riuscire a relazionare a tutti i genitori sul lavoro che l’Associazione sta mettendo in atto in questo periodo. Lo pubblichiamo sulla nostra piattaforma così quando avete tempo e modo vi aggiornate. I lavori sono in pieno corso dopo il via libera dato al progetto “Bella Diaz, Scuola Mia”. Entro breve avremo a disposizione i tre preventivi richiesti a professionisti dell’imbiancatura. Il primo è arrivato e malgrado sia ottimo ha una indicazione di prezzi importante. Ci siamo quindi attivate nella richiesta di sponsorizzazioni e siamo ad un ottimo punto per riuscire ad avere tutto il materiale dell’imbiancatura (che incide per il 20% sul lavoro da fare) gratuitamente da una grossa azienda del settore. Appena la cosa è definita vi diciamo con maggior dettaglio (siamo scaramantiche, quindi primo vediamo e poi , suono di trombe e rullo di tamburi……). Entro la fine del mese chiediamo appuntamento con Banca Valsabbina per verificare una sua disponibilità di sponsorizzazione. Qui sarà un discorso di dare e avere, nel senso per avere soldi dobbiamo sicuramente dare qualcosa in cambio. La prima cosa sarà la visibilità. Siamo già d’accordo con l’Assessore Morelli che verrà convocata una conferenza stampa su tutto il progetto e che gli sponsor verranno nominati. A proposito dell’Assessore Morelli, la signora è venuta a verificare le situazioni in cui è necessario che le Istituzioni intervengano. L’Assessore si è resa disponibile ad evidenziare il problema infiltrazioni in IB, delle blatte in alcune aule, dei neon non a norma in palestra e delle barriere architettoniche della nostra scuola all’Assessore ai Lavori Pubblici Muchetti. La cosa non si è fermata qui; consapevoli che la scuola dei nostri figli ha bisogno e tanto; consapevoli che è meglio sempre sollecitare ed evidenziare le cose che non vanno, abbiamo chiesto ed ottenuto un incontro con l’Assessore Muchetti che riceve l’Age Diaz il prossimo 24 marzo. Vi faremo sapere. Sul fronte delle convenzioni legate alla tessera Age, molte mamme volenterose si sono mosse e abbiamo ottenuto nuovi contatti e convenzioni. Sul fronte della festa di fine anno altre mamme ci stanno evidenziando camioncini di street food da contattare ed artisti di strada per ampliare il divertimento dei nostri figli nel corso della loro festa. Non ci dimentichiamo che stiamo facendo tutto questo per loro!!! E ancora, abbiamo appena battezzato il nuovo portale dell’Associazione grazie ad un’altra mamma che si è resa disponibile. Anche questo è un progetto divertente e serve a fare rete, sinergia e secondo noi è importante. Se ci sono genitori che vogliono partecipare a questo progetto, scrivendo e contribuendo con argomenti, fatevi avanti, creiamo un gruppo di lavoro, una sorta di redazione. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti; quindi fatevi avanti con idee, propositi, contatti, passaparola. Ci sono genitori che ci aiutano da un punto di vista amministrativo, altri dal lato tecnico e della sicurezza, altri sulla creatività, altri da un punto di vista legale, altri solo ascoltando e dicendo “ok facciamo, io ci sono!”. Dobbiamo ampliare il più possibile, raggiungervi nel maggior numero possibile. Solo così, facendo gruppo e creando sinergie, riusciamo a dimostrare ai nostri bambini che volere è potere, che le cose possono e devono cambiare.

Nel giardino dell’Eden con i bambini

imageC’è un angolo di paradiso dove portare i bambini a Gardone Riviera. Qui un artista viennese , André Heller, ha trovato quella da lui definita “aria della fortuna”, un clima perfetto per quello che pare il nuovo Eden. Un’ incredibile varietà di piante, erbe e fiori cresce  fra le strutture artificiali, attorno ai laghetti di ninfee abitati da gigantesche carpe Koi, nei pressi delle statue di arte contemporanea dal gusto orientale o fra le cascate e i ruscelli che creano un’atmosfera Zen di pace e meditazione.

image.jpeg

Al centro del parco anche una vera vallata alpina con pini, alberi nordici, balze, gole, crepacci, dove sgorga e cade l’acqua di tre cascate e sullo sfondo rosseggiano le guglie delle Dolomiti. I diversi gruppi di piante sono collegati tra loro da un’intrecciarsi di vie corredate da angoli di sosta, dove i visitatori possono fermarsi e godere di questo luogo che fonde insieme arte e natura.

image.jpeg

L’ Heller Garden è aperto da marzo a ottobre tutti i giorni. Il biglietto di ingresso costa 11 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini da 6 a 11 anni. Anche i cani sono ben accetti, se ben educati dai loro padroni. http://www.hellergarden.com/it/giardino.php

Benvenuti!

Bella Diaz, Scuola Mia
Visione: “Che le cose siano così , non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando c’è da rimboccarsi le maniche e cominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”. (Giovanni Falcone)

Diamo vita oggi al nuovo sito della nostra Associazione Genitori.