Tutti cavalieri al Castello di Gropparello

image

Da Domenica 20 marzo riapre il  magico Castello di Gropparello….se avete voglia di tornare bambini con  i vostri  figli e nipoti organizzatevi e, lancia in resta, assaltate  questo fantastico maniero. Immerso nel verde, sulle rocce millenarie del Castello di Gropparello c’é un bosco magico e fuori dal tempo… e chi vive nel bosco? Fate, Folletti, Elfi, Druidi…. e noi abbiamo incontrato  anche un Orco e una Strega da sconfiggere.

image

Ed i miei figli, insieme a  compagni di scuola e amici del cuore, guidati dal Cavaliere Bianco, bello e simpatico, indossata la tunica da cavaliere, spada ed elmo, hanno formato un esercito di valorosi, ed ai limiti del bosco e del torrente, sotto gli sguardi esterefatti di noi adulti, sono riusciti in questa ardua impresa! E’ bellissimo ed esilarante vederli correre a destra e a manca guidati da un Cavaliere che simpaticamente li esorta,  li sprona, facendo leva sul coraggio, la lealta’ e la fedelta’ …ognuno di loro affronta le proprie paure a suo modo: c’e’ chi attacca, chi fugge e chi si nasconde….

image

Ma alla fine il bene vince sul male e via tutti a festeggiare con un bel panino al salame, tanto atteso dai miei figli,Tommaso e Michele, affetti fa una fame atavica saziabile a fatica…. E poi…poi ci siamo addentrati nel Parco delle Fiabe e, accompagnati da un altro affascinante personaggio del Castello, abbiamo vissuto un’altra fantastica avventura insieme ai personaggi del bosco. Quanto ridere!!!

image

Insomma, datemi retta: andateci!!!

image

Noi ci andremo ad aprile…se volete farci compagnia sapete dove trovarmi!!! Nel frattempo leggete qui e fateci sapere che ne pensate… http://castellodigropparello.it

elena

Musil, la prossima volta non tirate dritti e entrate!

Quante volte siete passati davanti alle sue pareti di cristallo che contengono incredibili reperti industriali? Quante volte vi siete chiesti cosa diavolo è quel posto? Quante volte non avete ceduto alla curiosità e avete tirato dritto, andandovi ad infilare nel caos dei negozi del Franciacorta Outlet, tra bambini strillanti, mamme isteriche e mariti rassegnati? Ebbene, sappiate che se così avete fatto, avete sbagliato e di grosso. Vi presento il Musil, il Museo dell’industria e del lavoro di Brescia e questo è un luogo dove portare assolutamente i bambini. Io l’ho già fatto in diverse occasioni e Rachele è rimasta affascinata dagli incredibili spazi ricolmi di una storia che è la storia di Brescia e della sua operosità . Ha ammirato il museo permanente del cinema che racconta della nascita del cinematografo e ha anche una sala cine stile anni 50, con le vecchie panche in legno che i nostri figli manco sanno cosa sono. Si è spaventata davanti alle maschere mostruose di Frankestein, tirando dritto davanti al corpo della ragazza del lago.

image

Ha scalato , ma questo non diciamolo a voce alta perche’ non è consentito, un cingolato della seconda guerra mondiale. E soprattutto ha percorso in lungo e in largo una trincea della prima guerra mondiale sapientemente ricostruita all’interno del museo fino a fine anno. Il 4 marzo il Musil ha riaperto al pubblico, dopo la breve chiusura invernale. E con esso ha riaperto “In Trincea” tra sacchi di sabbia, tavole, filo di ferro o spinato, scoppi, spari, esplosioni , latrine, ricostruzione delle baracche, un piccolo cimitero, la tenda dell’ospedale, reperti e documenti dell’epoca a raccontare una guerra molto lontana ma che fa parte della nostra storia.

image

In un un’atmosfera industriale di moderna architettura, il museo ospita le principali collezioni di macchine e reperti testimoni della storia della produzione manifatturiera bresciana e nazionale. Andateci, merita veramente! Così come merita la passione di coloro che tengono vivo questo luogo, uno fra tutti il mio amico Stefano Guerrini! http://www.musilbrescia.it/sedi/rodengo_saiano/

Meglio Bio in piazza

La prima data è ormai passata, ma il mercato dei prodotti biologici in piazza , edizione 2016, ritorna ad aprile e fino a dicembre. Segnatevi queste date: 3 aprile Piazza Vittoria, 15 maggio Largo Formentone, 11 settembre Piazza Vittoria . E poi guardate il programma dei mesi successivi. Dalle 9,30 alle 19,00 le bancarelle dell’Associazione Lombarda Agricoltori Biologici e Biodinamici “La Buona Terra” offrono un’ampia gamma di prodotti, dalle confetture agli olii, dal riso al vino, dalla verdura alla frutta. Tutto già testato dalla sottoscritta che ogni sabato mattina è tra i clienti più affezionati del mercato biologico della Cascina Maggia. Prodotti ottimi e soprattutto sapori , sapori e sapori ormai persi tra gli scaffali dei grandi supermercati. Ricordiamoci anche che alcuni di questi produttori hanno partecipato alla raccolta fondi della nostra associazione a Natale, offrendo buoni acquisto! Bravi e generosi quindi!  www.facebook.com

 

image